Cinque autori di cui ho letto più libri #5coseche

Buon venerdì, anche a marzo il venerdì significa il ritorno dei post che fanno parte del progetto #5cose che, iniziativa che nasce dal blog Twins books lovers che propone per ogni venerdì un post tematico, deciso tra tutti i partecipanti all’iniziativa, su 5 cose che siano libri, serie TV o affini. Questa settimana si parla di libri o meglio dei loro autori, per la precisione di quegli autori di cui abbiamo letto più un libro. Senza perdere altro tempo veniamo subito alla parte interessante di questo post:

5coseche

  1. Brandon Sanderson. Attualmente ho letto 6 libri di Sanderson e prevedo di leggerne molti altri. Il fatto che questo prolifico autore fantasy ambienti le sue storie dedicate a un pubblico adulto in un unico universo chiamato Cosmere in cui alcuni personaggi si muovono tra spazio e tempo mi ha fatto cadere con tutte le scarpe nella rete delle avventure dei Mistborn, dei Knight Radiant e di tutti gli altri personaggi che popolano questo enorme universo. In Italia i libri di Brandon Sanderson sono tutti editi da Fanucci, mentre in inglese li trovate pubblicati da TOR (editore statunitense) e da Gorillancz (editore inglese).

  2. Michail Afanas’evič Bulgakov. Dopo aver letto e aver incoronato Il Maestro e Margherita come mio libro preferito di sempre potevo non continuare a leggere altro dell’ironico scrittore russo? Assolutamente no. Sono ancora lontana dal completare la bibliografia completa dell’autore ma anno dopo anno continuo a leggere e ad amare queste storie sempre assurde, sempre pungenti e sempre al limite del fantastico che mostrano l’assurdità di una società come quella della Russia della prima metà del secolo scorso.

  3. Margaret Atwood. Autrice assolutamente prolifica di cui ho letto veramente ben poco rispetto alla sua sterminata produzione ma che affronta temi che mi colpiscono profondamente. I suoi libri sono carichi di significato e a lettura conclusa portano sempre a riflettere. Da due dei suoi libri più famosi sono state tratte due serie che hanno caratterizzato il 2017, ovvero Alias Grace (che trovate su Netflix) e Il racconto dell’ancella (che in Italia è andata in streaming su TimVision se non sbaglio). Per avvicinarvi all’autrice vi consiglio Il racconto dell’ancella che a distanza di più di 30 anni è un libro di una sconvolgente attualità.

  4. V.E. Schwab. Di questa giovane autrice anglo-statunitense ho letto tutta la produzione per adulti e un suo libro YA. Devo ammettere che la preferisco quando scrive libri per adulti (la serie di A Darker Shade of Magic, Magic in Italia) rispetto agli YA (Questo canto selvaggio è disponibile in italiano) ma ammiro fortemente la capacità di costruzione dei mondi e lo stile di scrittura assolutamente coinvolgente di questa autrice. Inoltre, anche se questo esula dalla sua produzione letteraria, ammiro tantissimo il suo modo molto onesto e sincero di mostrare la vera faccia del lavoro dello scrittore, che non vive in un modo fatto di arcobaleni e muse ispiratrici, ma deve lottare ogni giorno con successi e fallimenti. Seguirla sui social è un po’ come assistere, da spettatori esterni, alla nascita di un romanzo e, in un certo senso, ti rende un po’ una zia orgogliosa quando il libro viene pubblicato.

  5. Bianca Pitzorno. Dai meadri della mia infanzia riemerge sempre lei. Ho letto quasi tutto ciò che ha pubblicato, in pratica da quando ho iniziato a leggere fino all’adolescenza ho ben pochi ricordi in cui non ho con me un libro dell’autrice sarda. Prisca Puntoni avrà sempre un posto speciale nel mio cuore di bambina, Lavinia mi ha avvicinata alla lettura, ho corso per il mondo con Polissena in cerca della sua vera famiglia. Conservo ricordi stupendi di queste letture e non sono rimasta delusa dal suo libro per adulti che ho letto (ovvero La Vita Sessuale dei nostri antenati). E se mai avessi un figlio farei sicuramente leggere i libri di questa signora che ha segnato l’infanzia di non solo chi leggeva i suoi libri ma anche di tutti i bambini che guardavano in tv L’albero azzurro.

Anche per questa settimana siamo giunti al termine, in realtà ho lasciato fuori dall’elenco di versi autori, ma questi sono i primi che mi sono venuti in mente, non sono neanche andata in ordine di numero di libri dell’autrice/autore da me letti, semplicemente a sentimento. Quali sono gli autori di cui avete letto più libri? fatemelo sapere con un commento qui sotto!
A presto e, come sempre, buone letture!

 

Pubblicità

46 pensieri su “Cinque autori di cui ho letto più libri #5coseche

  1. Buongiorno! 🙂 Gli autori di cui ho letto di più penso che siano sicuramente: Turgenev, Stephen King e Jean-Christophe Grange e Banana Yoshimoto. Scrittori molto prolifici.

    • Sono sicura che prima o poi riuscirai a leggerlo, ci sono un sacco di punti da dove cominciare, sia middle grade, che YA se non si vuole proprio iniziare dai libri per adulti.

    • Sono già passata da te. Ti consiglio di leggere altro della Schwab, dovrebbe uscire il seguito di Questo canto selvaggio in italiano nei prossimi mesi.

    • Bulgakov è stata una scoperta meravigliosa. Cuore di cane è molto toccante. E mi sono sbellicata (nonostante la mia atavica repulsione del sangue) a leggere gli appunti di un giovane medico.

  2. Margaret Atwood è la scrittrice che ha accompagnato i miei 17/18 anni e l’amo profondamente. Ti consiglio di leggere:“La donna che rubava i mariti”🤗

  3. Ammiro la Atwood e prima o poi, dovrò decidermi a leggere qualcosa di V.E. Schwab. Gli autori di cui ho letto più libri sono: Shakespeare (mi sa che sono un filino in fissa per lui), Dickens, Agatha Christie, Doyle e Patrick O’Brian. Fa sempre piacere scoprire gusti diversi e altri scrittori grazie ai tuoi articoli. Buone letture :).

    • Grazie mille. Mi rendo conto che il mio approccio alla lettura sia un po’ strano e che leggo cose che sembrano non avere nulla in comune. Sono una persona attratta più dalle storie che dagli autori di per sé. Anche per i miei autori preferiti ci sono libri che non ho apprezzato.

      • Non lo trovo per niente strano come approccio, anzi: apprezzo molto i lettori eclettici che si concentrano più sulle trame, che sugli scrittori in sé ;).

      • Grazie mille. In realtà è un po’ il mio approccio su tutto, anche con la musica. È raro che io segua un gruppo o un artista.

  4. Ciao MariaSre!! Della Schwab purtroppo ho letto poco (quello che hanno portato in Italia) ma la trovo un’autrice davvero interessante e se porteranno altro di suo, non me lo farò di certo scappare 🙂

  5. Ciao! Il Maestro e Margherita è da tempo nella mia wishlist, devo solo trovare un pò di fiato dagli esami T_T
    Un salutone
    Leryn

  6. Meravigliosa la Pitzorno! Della Atwood ho letto solo l’ancella con cui non ho avuto un gran bel rapporto purtroppo mentre devo ancora approcciarmi a Bulgakov e non vedo l’ora ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.