Causa precessione degli equinozi, oggi 20 marzo 2018 è ufficialmente iniziata la primavera e dalle mie parti l’abbiamo accolta con una bella giornata di pioggia, vento e temperature che ben poco hanno di primaverile. Ho pensato quindi di fare un book tag per festeggiarla (in realtà avevo pensato a un altro post ma sono un po’ in crisi, magari ne parliamo a fine tag). Come al solito, non sono stata taggata da nessuno ma l’ho trovato girovagando per il web (ovvero cercando sui motori di ricerca Book Tag Spring), voi però consideratevi tutti taggati se avete piacere a rispondere. Spulciando in giro ho trovato questo tag assegnato a MySecretBookClub ma non ho trovato nessun link a riguardo, quindi chiedo scusa a chi lo ha ideato non è mia intenzione prendermi meriti che non sono miei.
Bando alle ciance e iniziamo a rispondere!
How is Spring where you live? (Come è la primavera dove vivi?)
Solitamente da queste parti il tempo si mette per il bello sin da aprile e non di rado già a maggio si gira abitualmente senza alcun soprabito e con la mezza manica. Poi dipende dagli anni, quest’anno sembra più freddo e piovoso ma sempre meglio del 2017 che è stato terribilmente siccitoso e ne paghiamo ancora oggi le conseguenze. In linea generale però la fine della primavera qui è praticamente estate e molti vanno regolarmente in spiaggia.
Most anticipated book release this Spring (Il libro in uscita questa primavera che aspetti di più)
Ehm…Credo nessuna. Ho una gigante pila di libri che attendono di essere letti, meglio non farla crescere a dismisura. Un paio di cose le prenderò di sicuro ma la priorità è abbassare la pila. In realtà ho una certa curiosità nei confronti di My Plain Jane, una sorta di retelling di Jane Eyre a cura di un trio di autrici ovvero Cynthia Hand, Brodi Ashton e Jodi Meadows, però lo recupererò con calma e probabilmente in ebook perché non sono convinta del tutto.
Show us a book cover that makes you think of Spring (Mostra una copertina che ti fa pensare alla primavera)
Sono una persona semplice io, vedo le foglie e penso alla primavera. E tra le copertine dei libri in miei possesso questa è decisamente la più primaverile. Si tratta di Lab Girl di Hope Jahren, memoir di una botanica, che tratta di come sia diventata una scienziata, delle difficoltà che ha incontrato, di tutto ciò che ha dovuto gestire, della sua salute mentale e di come abbia trovato un equilibro nella sua vita. O almeno sia giunta a una sorta di “salutare” compromesso. Io l’ho letto lo scorso anno in inglese ma spulciando su Amazon ho scoperto che uscirà prossimamente per Codice Edizioni, col titolo Lab Girl. La mia vita trai segreti delle piante. Tenetelo d’occhio, se amate la non-fiction è una lettura estremamente piacevole e istruttiva.
Where are you going to read this Spring? (Dove leggerai questa primavera?)
Direi un po’ ovunque, dove riuscirò a farlo. Se il tempo lo consentirà un po’ più all’aria aperta ma non modifico le mie abitudini letterarie in base alle stagioni.
Find a cover with the sun on it! (Trova una copertina con sopra il sole)
Stilizzato, un po’ troppo rosso, ma direi che quello sulla sinistra della copertina è un sole (e ho dovuto spulciare un bel po’ per trovarlo, trovavo solo lune). Ho letto L’Arte di Correre lo scorso anno e sebbene non l’abbia apprezzato alla follia, l’ho trovato meno “fastidioso” di molti dei romanzi di Murakami. Sì, io e lui non andiamo d’accordo, magari un giorno vi parlerò di quanto mi senta presa in giro mentre leggo la sua prosa, ma non è questo il giorno (cit.).
What are your favorite Spring reads? (Quali sono le tue letture primaverili preferite?)Devo ammettere che queste domande mi mandano in crisi perché il meteo o le stagioni non influenzano praticamente mai la scelta del libro da leggere. Io guardo la libreria e penso cosa mi ispira, non oggi è primavera, che libro posso leggere per intonarmi alla stagione? Quindi, nessuna risposta. Sorry I am not sorry.
Find a book with many different colors on it. (Trova un libro con sopra tanti colori)
Ogni scusa è buona per mostrare questa bellissima cover di Orgoglio e Pregiudizio della Rizzoli, illustrata da Alice Pattullo. Come potete ben vedere è assolutamente colorata, non solo in copertina (o sul retro qui lo potete vedere), ma i bordi delle pagine sono tutti colorati (seppur non del mio colore preferito, ovvero l’arancione), ed è pieno zeppo di illustrazioni.
Insomma se non l’avete letto, o se siete fan e volete fare un investimento (perché questa non è di certo un’edizione economica) questa è l’edizione del classico della Austen che fa per voi.
Who do you tag? (Chi tagghi?)
L’ho detto a inizio post. Consideratevi tutti taggati e fatemi sapere in un commento se riportate il tag sui vostri blog/canali Youtube/profili Instagram. Sono curiosa di leggere le vostre risposte.
Bene, siamo giunti alla fine quindi buone letture (primaverili?) a tutti!
PS: Sì avevo detto che avrei parlato della difficoltà a scrivere di questi ultimi giorni. Ho dovuto preparare uno degli esami del PF24 e per una decina di giorni non sono riuscita a leggere né a seguire il blog come avrei dovuto. In teoria questa sarebbe l’ennesima conferma che dovrei programmare i post o comunque averne sempre qualcuno pronto in caso di necessità ma difficilmente riesco a farlo. La difficoltà poi nasce dall’idea di non produrre contenuti che possano risultare interessanti perché mi rendo conto di leggere spesso libri che i miei lettori non conoscono. Insomma tutte mie pare. Grazie per averle lette!
Proviamoci:
1) Fredda, fradicia, irritante. Ah, è anche la stagione in cui sono nato.
2) Nessuna… i libri che desidero leggere al momento sono tutti già editi.
3, vale anche per la 7) Il giardino di Elizabeth, della von Arnim https://www.ibs.it/giardino-di-elizabeth-ediz-integrale-libro-elizabeth-arnim/e/9788893252676. Non è un libro che leggerei…
4) Letto o poltrona, come sempre.
5) L’impero del sole, di J.G. Ballard http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/limpero-del-sole/ – ma dài?
6) Tutte quelle che il tempo e soprattutto il portafoglio mi consentono, così come nel resto dell’anno.
🙂
Grazie per le risposte!
Non sapevo dell’esistenza di un edizione illustrata di Orgoglio e pregiudizio 😍😍 sembra bellissima!
Molto bella. E anche molto cara, ma per il librone che è (come dimensioni, peso e materiali usati) se li merita.
Mi si è appena allungata la lista dei desideri Ahaha 😅
Ops XD