Ogni settimana si affacciano sul mercato della letteratura mondiale centinaia se non migliaia di libri. Alcuni belli, altri brutti, la maggior parte verranno dimenticati. In questo marasma si nascondono perle che spiccano per la loro capacità di emozionare il lettore, coinvolgerlo e spingerlo a riflettere. Ci sono storie che sembrano lontane nello spazio e nel tempo e invece sono così attuali da diventare dolorose.
Circe di Madeline Miller è uno di questi libri. Io l’ho letto in inglese e spero sia presto disponibile in italiano affinché tutti possano goderne.
Mese: Maggio 2018
Prime Impressioni Manga I
Ultimamente ho letto diversi numero uno di serie manga, oggi vi voglio parlare di tre che in comune hanno l’editore italiano che li pubblica, ovvero la casa editrice milanese J-Pop Manga. Per il resto sono serie completamente diverse per toni, messaggi, target di riferimento ma che, ognuna a modo suo, mi è piaciuta al punto che continuerò a leggerla.
Venticinque indiscrete domande cinematografiche
Sono stata taggata da Benny di ioamoilibrieleserietv a rispondere a un tag non proprio libresco a rispondo volentieri, nonostante il cinema non sia affatto il mio punto forte. Questa introduzione è durata fin troppo quindi passo subito a rispondere alle domande.
Cinque personaggi preferiti dei fumetti #5coseche
Buon venerdì, dopo una settimana di pausa torna la rubrica #5coseche*. Questa settimana si parla fumetti e non posso certo esimermi dal rispondere visto che leggo i fumetti da quando ero una bimba di cinque anni che leggeva senza saper scrivere. Negli anni i gusti sono cambiati e anche il tipo di fumetti da me letti, però se penso a quanti fumetti ho letto non so proprio come fare a scegliere!
Bando alle ciance e andiamo a vedere quali sono cinque tra i miei personaggi preferiti (perché se penso di ridurre la scelta a solo cinque sono veramente ottimista oltre ogni ragionevole misura).
Inutili riflessioni: quando gli editori ti lasciano senza parole.
Mentre praticamente chiunque sta preparando le valige per andare alla trentesima edizione del salone del libro, io sono qui al paesello in altre faccende affaccendata. Mi spiace tantissimo di on riuscire ad andare, ma sapevo benissimo che mi sarebbe stato impossibile. Devo ammettere però che provo una leggera punta di invidia nei confronti di chi andrà. Comunque non volevo parlare del SalTo, bensì delle strane e misteriose vicende che caratterizzano una certa fetta dell’editoria italiana.
Letture di aprile 2018.
Buongiorno! Oggi parliamo delle letture del mese appena passato, non tante ma tra esse spicca un libro bellissimo e uno che avrei fatto un milione di volte meglio a non leggere perché dire che l’ho trovato assurdo è al limite del complimento generoso. Quindi, mettiamo da parte ulteriori preamboli e iniziamo a parlare di libri.
Cinque libri da cui non potrei mai separarmi #5coseche
Anche nei venerdì di maggio torna il #5coseche, serie di post nati sul blog Twins books lovers che propongono per ogni venerdì un post tematico, deciso tra tutti i partecipanti all’iniziativa, su 5 cose che siano libri, serie TV o affini. Questa settimana parliamo di libri, per la precisione quelli da cui non ci separeremmo mai. Credo ci siano più interpretazioni a questo tema e io ho deciso di parlarvi di 5 oggetti libro da cui non mi separerei a prescindere dal contenuto (in realtà sono comunque 5 libri che mi piacciono un sacco quindi…)
I preferiti di Maria Ste: aprile 2018
Iniziamo questo mese di maggio con i preferiti del mese scorso che, in extremis, si è rivelato come il mese più ricco dell’anno (non dal punto di vista materiale, bensì da un punto di vista più generale e forse pure più soddisfacente). Quindi vediamo insieme cosa mi è piaciuto tanto il mese scorso!
Buona lettura!