Buon venerdì, dopo una settimana di pausa torna la rubrica #5coseche*. Questa settimana si parla fumetti e non posso certo esimermi dal rispondere visto che leggo i fumetti da quando ero una bimba di cinque anni che leggeva senza saper scrivere. Negli anni i gusti sono cambiati e anche il tipo di fumetti da me letti, però se penso a quanti fumetti ho letto non so proprio come fare a scegliere!
Bando alle ciance e andiamo a vedere quali sono cinque tra i miei personaggi preferiti (perché se penso di ridurre la scelta a solo cinque sono veramente ottimista oltre ogni ragionevole misura).
- Ayumi Yamada da Honey & Clover di Chika Umino. Ayumi è forte, talentuosa, bella e circondata da uomini che farebbero di tutti per lei e che lei ignora. Ayumi però è persa in un amore a senso unico che si porta dentro di sé da anni: nonostante tutto pare non riuscire a scordare chi più volte le ha fatto capire di non essere interessato a lei. Ayumi crescerà e chissà, se leggerete questo manga gioiellino di Chika Umino potrete scoprire se riuscirà a superare questo amore o questa illusoria idea dell’amore che la tiene prigioniera ma le offre anche un rassicurate riparo.
- Paperino dall’universo Disney, Sia la versione italiana, in cui la caratteristica dominante è la sfortuna cronica, sia quello originale americano che di proprio ha più che altro la tendenza a non avere il minimo controllo sulla sua rabbia. Sempre vittima di altrui scherzi e sempre incapace di accettare con tranquillità qualsiasi difficoltà. Compreso nel pacchetto c’è ovviamente Paperinik e ancora più la sua versione più “adulta” e moderna ovvero PK.
- Tsuyoshi Maki da Himitsu – The Top Secret di Reiko Shimizu. Maki è un commissario di polizia geniale e dall’aspetto androgino, è il capo del laboratorio n°9 che si occupa di crimini efferati risolvibili solo con una tecnica, la risonanza magnetica tomografica, in grado di mostrare i ricordi conservati nel cervello delle vittime. In realtà Maki è una drama queen fatta e finita, teatrale, tormentato, perfezionista e con un carattere estremamente difficile. Un concentrato di difetti e punti oscuri che lo rendono ancora più affascinante. E assolutamente drama queen (l’ho già detto?). Himitsu è attualmente pubblicato in Italia da Goen, o meglio Goen ha pubblicato 4 volumi della serie, il resto non ci è dato sapere quando
(e se)verrà mai pubblicato. Io l’ho letto tutto in francese e mi sento una privilegiata.
- Zerocalcare da tutti i fumetti di Zerocalcare. Non so quanto sia un vero personaggio, quanto ci sia del Michele Rech privato dietro i disegni e quanto ci sia della rappresentazione di una generazione, di una serie di esperienze cumulative, di un disagio che molti trentenni si portano dietro. Io seguo Zerocalcare dai tempi delle strisce, quando faceva la ripetizioni di francese e io mi rivedevo tantissimo in lui (anche se le ripetizioni erano di matematica). Gli anni sono passati, lui è diventato famoso, io mi arrabatto ancora tra precariato, indecisioni e problemi ma non ho smesso di rivedermi in ciò che rappresenta.
- Rimanendo nell’ambito dei personaggi che un po’ mi rispecchiano, ma più fisicamente che caratterialmente non potevo non nominare Tsukimi Kurashita, protagonista del manga Kuragehime, la principessa delle meduse manga edito in Italia da Star Comics. Tsukimi è una otaku delle meduse, bassa, con gli occhiali e i capelli scuri e ricci (sì, la somiglianza sta qua, non sulle meduse, io ho il terrore delle meduse e del loro tocco urticante) si paralizza quando parla con persone del senso opposto, è convinta che le persone “normali” siano alieni che vengano da un altro pianeta. Insomma è bloccata. La sua vita verrà stravolta dall’incontro con una bellissima principessa che in realtà è un “principe” a cui piace vestirsi da donna per scappare dai suoi problemi. Kuragehime è un manga sopra le righe, fatto da una serie di personaggi assurdi che interagiscono tra loro, le protagoniste saranno quelle considerate universalmente delle otaku ma ognuno ha le sue fissazioni, c’è chi ha più abilità e riesce a nasconderlo e farsi passare come normale agli occhi della società, quando forse la parole più corretta è conforme.
Anche per questa settimana siamo giunti al termine, in realtà ho lasciato fuori dall’elenco diversi personaggi perché sono un po’ un’indecisa cronica. Diciamo pure che è venuto un elenco super strampalato (e come al solito sono andata a tirar fuori personaggi poco conosciuti perché i personaggi manga di cui ho parlato appartengono a serie ben poco vendute qui in Italia).Quali sono i vostri personaggi preferiti? Fatemelo sapere in un commento. A presto e buone letture!
* #5coseche nasce da un’idea delle creatrici del blog Twins books lovers che propone per ogni venerdì un post tematico, deciso tra tutti i partecipanti all’iniziativa, su 5 cose che siano libri, serie TV o affini.
Anche io ho inserito Zerocalcare, bellissimo anche Paperino! 🙂
Conosco solo Paperino. Ma io non faccio testo, data la mia scarsa conoscenza di fumetti, ahimé.
Ciao, conosco solo Paperino; qui le mie scelte: http://ioamoilibrieleserietv.blogspot.com/2018/05/5-cose-che-28-5-personaggi-dei-fumetti.html
Carinissime scelte, soprattutto nella loro originalità! Anche io ho scelto Paperinik! 🙂
Ciao, scusa il disturbo, volevo avvisarti che ti ho nominata per questo booktag di 25 domande: http://ioamoilibrieleserietv.blogspot.com/2018/05/25-indiscrete-domande-cinematografiche.html
Forza Paperino! Il migliore di sempre!