Sono stata taggata da Benny di ioamoilibrieleserietv a rispondere a un tag non proprio libresco a rispondo volentieri, nonostante il cinema non sia affatto il mio punto forte. Questa introduzione è durata fin troppo quindi passo subito a rispondere alle domande.
- Il personaggio cinematografico che vorrei essere?
Così come per i libri , non ho grandi ambizioni di essere un personaggio cinematografico.Direi quindi nessuno.
- Genere che amo e genere che odio?
Non c’è un genere che amo su tutti, dipende tutto dall’esecuzione. Generi che “odio”, o meglio che non vedo sono i film di guerra e gli horror. E le commedie stile cinepanettone. Insomma non mi va bene niente.
- Film in lingua originale o doppiati?
Se la lingua originale del film mi è comprensibile direi senza dubbio film in lingua originale.
- L’ultimo film che ho comprato?
LaLa Land. Avevo un buono per l’iTunes Store e l’ho preso in formato digitale.
- Sono mai andato al cinema da solo?
No. Vado poco al cinema e mi imbarazza un po’ andare da sola.
- Cosa ne penso dei Blu-Ray?
Se hanno un prezzo vantaggioso e la resa audio e video è ottima non ho niente in contrario.
- Che rapporto ho con il 3D?
Odio il 3D. Ogni volta che ho visto un film in 3D ho tolto gli occhiali necessari. Mi infastidiscono e spesso lo trovo pressoché inutile. Sono passati diversi anni dall’ultima volta in cui ho visto un film in 3D ma non muoio dalla voglia di provare nuovamente l’esperienza. Io poi ho problemi di vista e, più in generale, agli occhi quindi me li stanca molto.
- Cosa rende un film uno dei miei preferiti?
Non so se esista una ricetta preconfezionata affinché un film diventi un preferito. Spesso apprezzo i film di cui amo la colonna sonora (che per me “musicista è un aspetto fondamentale) o in cui ci sono dei particolari che mi incantano e mi fanno chiudere uno o due occhi sui difetti del film stesso.
- Preferisco vedere i film da solo o in compagnia?
Preferisco in compagnia, ma spesso a casa mi capita di guardarli da sola perché non amo che la gente parli sopra al film, magari per fare domande sullo stesso.
- Ultimo film che ho visto?
Sincera? Proprio mentre scrivevo questo post c’era in TV La Mummia – il ritorno, la versione fine anni ’90/primi anni 2000 con Brendan Fraser, quindi la mia risposta è quella. Grandissimi film da queste parti.
- Un film che mi ha fatto riflettere?
Credo di aver visto diversi film che mi hanno fatto riflettere nel corso della vita, in modi e momenti diversi. Tra i tanti mi piace citare Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, che contiene a mio parere una delle scene più belle che io abbia mai visto in un film, pur essendo un lunghissimo montaggio di scene di altri film.
- Un film che mi ha fatto ridere?
Un film che mi ha fatto ridere tantissimo è sicuramente Giù al nord, commedia francese da cui è stato tratto il famosissimo Benvenuti al sud che, a mio modesto e ignorante parere, non fa ridere neanche la metà della versione originale francese.
- Un film che mi ha fatto piangere?
Ci sono due film che a ogni visione mi rendono un gradino più vicina alla disidratazione, per motivi completamente diversi ovvero Forrest Gump e Schindler’s List. Mi riprometto ogni volta che li vedo che non li riguarderò mai più perché non posso ridurmi in quello stato e ogni volta ci ricasco.
- Un film orribile?
Uno solo? Potrei citarne centinaia. Più o meno qualsiasi film che passa nei caldi pomeriggi estivi alla tv va bene come esempio? Va be’, ne dico uno che mi ha proprio colpito nel profondo. Il remake di Jem e le Holograms. Basta l’ho detto. Lo voglio dimenticare. Abominio.
- Un film che non ho visto perché mi sono addormentato?
Momento confessione imbarazzante. Mi sono addormentata, ma proprio crollata sul divano senza neanche accorgente mentre guardavo Star Wars episodio 5: L’impero complice ancora. Non linciatemi vi prego, ero stanchissima credo mi sarei addormentata davanti a qualsiasi film.
- Un film che non ho visto perché stavo facendo le “cosacce”?
Innanzitutto cosa vuol dire le cosacce. In secondo luogo non credo importi a nessuno. Terzo tutti sono andati al cinema col fidanzato/fidanzatina da adolescente. E la chiudo qua.
- Il film più lungo che ho visto?
Credo che sia la extended edition del Il ritorno del Re con i suoi 263 minuti. Non chiedetemi come io abbai fatto la maratona dei tre film della trilogia de Il Signore degli Anelli perché non lo so neanche io.
- Il film che mi ha deluso?
Avevo grandissime aspettative per le versioni Live action dei classici Disney e non ce ne è uno (tra quelli che ho visto) che mi abbia soddisfatta pienamente. Quello che proprio mi ha lasciata basita è Maleficent. Fosse stato un altro film nessun problema, ma dai ci sono troppe cose che non hanno senso. La fatica più carina e buona del bosco si chiama Malefica? Seriously?
- Un film che so a memoria?
Rimaniamo sempre in campo Disney perché io conosco Aladdin a memoria e non sono in italiano ma anche in inglese. La mia memoria preferisce ricordare “Oh Iago in una scala da uno a dieci meriti undici” e dimenticare le cose che ha studiato all’università. Grazie cervello. Grazie mille.
- Un film che ho visto al cinema perché mi ci hanno trascinato?
The Blair Witch Project. Dai andiamo tutte insieme al cinema. Cielo soldi buttati per vedere quel robo immondo che non faceva paura. Per ho riso tantissimo per motivi extra film quindi ricordo ancora con piacere quel pomeriggio di tanti anni fa.
- Il film più bello tratto da un libro?
Non penso di avere una risposta a questa domanda perché raramente mi piace un film tratto da un libro. Ho apprezzato la versione 2006 di Orgoglio e Pregiudizio, poi ho visto la scena aggiunta per il mercato americano e mi sono cadute le braccia. Ce ne era il bisogno ? No, almeno per chi le cose le capisce.
- Il film più datato che ho visto?
Nosferatu il vampiro. Anno di uscita 1922.
- Miglior colonna sonora?
La colonna sonora a cura del Maestro Morricone de Il buono, il brutto e il cattivo. O quella di C’era una volta in America?
Non so rispondere, non so scegliere.
- Migliore saga cinematografica?
Non ho alcuna autorità per dire quale sia la migliore, posso cercare di pensare quale sia la mia preferita e forse è quella de Il Signore degli Anelli. Nonostante la trovi piena di difetti e privata di parti dei libri che io ritengo fondamentali. Non posso esprimermi su molte saghe perché faccio fatica a finire e/o anche solo iniziarle.
- Miglior remake?
Non credo di aver mai visto un remake migliore della versione originale. Sicuramente me ne sono persa qualcuno, lo dico sempre che non sono una grande appassionata di cinema.
Evviva, ho risposto a tutte le domande, pensavo di non farcela e invece… Al solito se volete rispondere consideratevi tutti taggati e fatemelo sapere nei commenti che avete risposto sul vostro blog. A presto e buone letture, o questa volta dovrei dire visioni, a tutti!