My Award Book Tag 2018

Fine mese da queste parti è solitamente tempo di tag, questa volta non si tratta di un vero e proprio booktag ma, cosa che capita raramente, sono stata taggata quindi rispondo con piacere.
Ringrazio quindi Chris Morand del blog BiblioteFantasy e senza ulteriori indugi mi accingo a rispondere alle sue domande:

Continua a leggere…

Pubblicità

Un marzo da leoni di Chica Umino

Rei? Come zero? Che strano nome!
Però è perfetto per te, non trovi?
Non hai una casa, non hai una famiglia, non vai a scuola, non hai amici.
Stammi a sentire… Non è da nessuna parte… Non esiste in tutto il mondo…
… Non c’è un posto per te su questa terra! Non credi?

Questo è l’incipit di una delle mie serie preferite che, a ogni nuovo volume, mi conferma come la sua autrice sia una delle poche in grado di farmi commuovere, riflettere, piangere e ridere.
Oggi vi parlo di Un Marzo da Leoni di Chica Umino.

Continua a leggere…

Gratitudine.

Oggi non sono qui a parlarvi di libri o di ciò che più mi è piaciuto lo scorso mese. Lo scopo di questo post è solo quello di ringraziare tutti voi che seguite questo blog.
Questo spazio è nato a fine del 2012 e dopo aver vivacchiato per un paio di anni è stato praticamente come una creatura in coma fino alla scorso mese di maggio quando ho deciso di riprenderlo tra le mani. Non è un blog giovane ma è un po’ come se lo fosse, come una creatura rimasta in ibernazione per secoli che si è risvegliata, spaesata, nel futuro.
Oggi iononsonoquellaragazza ha raggiunto i 200 follower, un numero insignificante per molti ma che per me è molto importante, vi ringrazio tutti poiché seguite questo blog chi da tanto chi da meno tempo. Grazie per le visite, i commenti, i like, il supporto che date a questo spazio. È stato il seguito crescente a darmi la spinta a perseverare nonostante tutti i miei dubbi sul mio modo di gestire il tutto. Questo 2018 che per tanti aspetti è un anno difficile, per il blog si sta rivelando l’anno migliore di sempre, in sei mesi ho superato di un buon 30% le visite di tutto lo scorso anno e, ancora una volta è solo merito vostro. Spero possiate continuare a farmi compagnia anche in futuro e, per me, spero di migliorare e portarvi dei contenuti sempre più di qualità.

A presto e buone letture!

Letture di giugno 2018.

Se qualcuno tra voi ha letto il post dei preferiti già saprà che ho letto veramente poco a giugno. Il post sarà quindi breve e (spero) indolore. Rispetto allo scorso anno sono indietro di un libro ma nel 2017  i mesi in cui ho letto veramente poco sono arrivati tutti nella seconda metà dell’anno (il disastroso agosto 2017), quindi spero di riuscire a mantenere un buon ritmo di lettura ma, soprattutto, di leggere bei libri. Per ora, mi accontento di dirvi due cose sulle letture del mese appena passato.

giugno

Continua a leggere…

I cinque libri più belli letti finora quest’anno #5coseche

Buon venerdì, vi sarete ormai accorti che la mia partecipazione non è più regolare come un tempo ma questo venerdì il tema mi interessava particolarmente quindi è con grande piacere che scrivo questo post tematico del #5coseche*. Siamo a luglio , e la prima metà di questo 2018 è andata via senza che neanche me ne accorgessi. Quindi è arrivato il momento di fare una sorta di bilancio delle letture dei sei mesi appena trascorsi. In questo post potete trovare un bilancio più generale, oggi invece parliamo solo dei cinque libri che mi sono piaciuti di più tra tutti quelli letti.

5coseche

Continua a leggere…

I bilanci di metà anno: sei mesi di letture libresche edizione 2018

Incredibilmente abbiamo appena passato la prima metà del 2018 e quindi, come lo scorso anno, è tempo di fare una sorta di bilancio di metà anno delle letture. Facendo il confronto con lo scorso anno ho letto leggermente di meno, 31 libri quest’anno contro i 34 dell’anno scorso ma ho letto più fumetti (che non sono argomento di questo post) ma, a parziale e assolutamente non richiesta giustificazione ci sono stati interi periodi (come per esempio i primi 15 giorni di giugno) in cui non ho letto assolutamente nulla perché molto impegnata o troppo stanca, sono comunque in perfetta media per superare agevolmente quota 60 libri a fine anno (quota più o meno raggiunta negli scorsi anni).
Riguardo la sfida di lettura di Goodreads mi mancano 10 letture per raggiungere il mio obiettivo di 50, ma lì conto anche alcuni dei fumetti che leggo.

Come lo scorso anno ho deciso quindi ho deciso di parlare del meglio e del “peggio”, dividendo per categorie. L’ispirazione è chiaramente quella del Mid Year Freak Out Book Tag ma non avrei una risposta per tutte le domande e non ho più l’età per le book crush, quindi ci teniamo la versione riveduta e corretta. Buona lettura!

bilanci

Continua a leggere…