A giugno avevo scritto un post con una sorta di TBR estiva, in cui avevo stilato un elenco non troppo corposo di libri che avrei voluto leggere nel corso della stagione estiva. So che ufficialmente l’autunno inizia nella notte tra stasera e domani ma direi che poche ore non faranno la differenza e quindi è tempo di bilanci. Come sarà andata?
Mese: settembre 2018
Me vs Handlettering: episodio zero.
Questa estate, incuriosita dalla nuova funzione, ho chiesto sul mio profilo Instagram se qualcuno volesse farmi delle domande.
Tra le poche arrivate una chiedeva di progetti futuri per il blog: questo post è una delle risposte.
Circa un anno fa ho iniziato ad appassionarmi all’handlettering e, ogni tanto, vorrei condividere con voi le mie disavventure perché no, non è per niente un hobby facile.

Inutili riflessioni: quanto contano le emozioni?
L’altro giorno guardavo un video su Youtube e la visione mi ha mandato in crisi sul mio modo di scrivere su questo blog. Oggi mi va di parlarne con voi.
Letture di agosto 2018.
Ad agosto ho letto poco. O meglio, ho letto pochi libri solamente tre (in compenso ho letto dei gran bei fumetti).Quindi questa volta cercherò di fare in fretta, anche perché del libro che mi è piaciuto tanto ho già parlato (trovate la recensione qua, se vogliamo chiamarla recensione) e non ho voglia di sprecare fiumi di parole per il libro che ha ucciso il mio entusiasmo per venti giorni buoni.
L’educazione di Tara Westover
Questo 2018 sembra essere dal punto di vista delle letture, si tratti di libri o di fumetti, quello dei memoir che mi fanno provare forti emozioni. In questo solco si inserisce perfettamente un libro dall’aspetto innocuo che invece si rivela un viaggio pieno di sofferenza e sgomento. Si tratta di L’educazione di Tara Westover, edito in Italia da Feltrinelli.