I bilanci di metà anno: sei mesi di letture libresche edizione 2019

Come da tradizione, sempre che su questo blog esista qualcosa che può essere definito tale, arriva il bilancio di metà anno delle letture. Questa volta non mi va di fare un confronto con gli anni passati, anche perché sta andando molto peggio (specie da punto di vista quantitativo). Dico solo che, per quanto riguarda la sfida di lettura di Goodreads sono a poco più di metà strada per raggiungere l’obiettivo.
Non ho una straordinaria voglia di leggere, o meglio non riesco a trovare la voglia di mettermi a leggere perché quando riesco leggo proprio tanto (anche un’intera serata). Forse ve ne ho già parlato, forse no ma ho deciso di prenderla con calma. Leggere non è un obbligo morale, non è un lavoro ma un piacere quindi lo faccio quando e come mi va.

Come gli scorsi anni però ho deciso di parlare del meglio e del “peggio”, dividendolo per categorie. L’ispirazione è chiaramente quella del Mid Year Freak Out Book Tag ma non avrei una risposta per tutte le domande e non ho più l’età per le book crush (bugiarda, lo sappiamo tutti che sei una fangirl all’ultimo stadio anche se da queste parti ti dai un tono) quindi ci teniamo la versione riveduta e corretta. Buona lettura!

bilanci

Continua a leggere…

Pubblicità

Premio: My cup of tea 2018

Anno nuovo, tradizioni vecchie. Anche quest’anno, puntuale come sempre arriva il premio dedicato alle opere di qualsiasi natura che nello scorso anno ci hanno più sorpreso, creato vi ricordo da quel misterioso figuro che risponde al nome di Yue (che dovreste seguire tutti sul sul blog SayAdieutoYue). Oramai avete capito che oggi si assegnato tazzine o, per dirla in maniera corretta, oggi è il giorno del  My cup of tea.

Al solito riporto con precisione assoluta la definizione del premio direttamente dal blog del suo inventore:

Lo scopo del premio “My cup of Tea” è quello di celebrare non le opere più belle dell’anno di riferimento  (che siano fumetti, film, libri , serie tv o quant’altro) ma bensì quelle che più vi hanno sorpreso, contro ogni aspettativa e pregiudizio. 

my2bcup2bof2b2018

Continua a leggere…

Cinque libri che avrei voluto leggere nel 2018 #5coseche

Buon venerdì. Anche nel 2019 torna l’appuntamento con la rubrica del venerdì 5 cose che* anche se, metto le mani avanti sin da ora, non quanto riuscirò a essere puntuale/ rispondere a tutti gli argomenti.
Ci tenevo comunque a partecipare al primo appuntamento dell’anno che serve anche a fare un po’ i conti con le mie fantasiose TBR mentali che, per un motivo o per l’altro, non ho chiaramente rispettato.
Senza ulteriore indugio vediamo quindi quali sono i cinque libri che avrei voluto leggere lo scorso anno e che, invece, non ho letto (in realtà forse in questa categoria rientrano più di cinque libri ma è meglio restringere il campo).

Continua a leggere…

2018 – Un anno di letture: i libri top

Iniziamo l’anno con i libri migliori da me letti nel 2018; ancora una volta questa non sarà una classifica perché non saprei scegliere (specie tra due titoli) bensì un elenco in ordine cronologico. Come al solito non si parla solo di libri pubblicati nel 2018 ma che io ho letto nel corso dello scorso anno e che questi sono solo i miei pareri personali inoltre, per questa volta, non leggerete una top 10 perché lo scorso anno i libri preferiti sono stati solo sette.
Dopo questa serie infinita di premesse direi che possiamo iniziare.

Continua a leggere…

Cinque manga e fumetti da leggere #5coseche

Buon sabato. Anche se in ritardo torna da queste parti la rubrica #5coseche* con un appuntamento dedicato alla nona arte.Oramai partecipo raramente e questo appuntamento e un po’ me ne dispiaccio ma spesso non riesco a trovare cinque risposte, oppure sono argomenti a cui non saprei rispondere. Quindi, in parole povere, il post di oggi consiste in me che straparlo e vi consiglio cinque fumetti, quindi buona lettura!

 

Continua a leggere…

I bilanci di metà anno: sei mesi di letture libresche edizione 2018

Incredibilmente abbiamo appena passato la prima metà del 2018 e quindi, come lo scorso anno, è tempo di fare una sorta di bilancio di metà anno delle letture. Facendo il confronto con lo scorso anno ho letto leggermente di meno, 31 libri quest’anno contro i 34 dell’anno scorso ma ho letto più fumetti (che non sono argomento di questo post) ma, a parziale e assolutamente non richiesta giustificazione ci sono stati interi periodi (come per esempio i primi 15 giorni di giugno) in cui non ho letto assolutamente nulla perché molto impegnata o troppo stanca, sono comunque in perfetta media per superare agevolmente quota 60 libri a fine anno (quota più o meno raggiunta negli scorsi anni).
Riguardo la sfida di lettura di Goodreads mi mancano 10 letture per raggiungere il mio obiettivo di 50, ma lì conto anche alcuni dei fumetti che leggo.

Come lo scorso anno ho deciso quindi ho deciso di parlare del meglio e del “peggio”, dividendo per categorie. L’ispirazione è chiaramente quella del Mid Year Freak Out Book Tag ma non avrei una risposta per tutte le domande e non ho più l’età per le book crush, quindi ci teniamo la versione riveduta e corretta. Buona lettura!

bilanci

Continua a leggere…