Buon Aprile, iniziamo il mese con i preferiti del mese appena passato, senza troppi preamboli e introduzioni che proprio non mi vengono in mente.
Buona lettura!
Buon Aprile, iniziamo il mese con i preferiti del mese appena passato, senza troppi preamboli e introduzioni che proprio non mi vengono in mente.
Buona lettura!
Come un evento astronomico estremamente raro, questo mese i preferiti arrivano il primo giorno di marzo. Febbraio è stato un mese che è corso via veloce, ma che non ha portato nulla di nuovo rispetto al mood dei mesi precedenti (se non altro non è stato un mese duro come gennaio e già per questo non dovrei lamentarmi).
Buona lettura!
In concomitanza con l’inizio degli sconti sui tascabili Einaudi ho pensato che sarebbe stato carino ammorbarvi con tutta una serie di consigli per gli acquisti, tra le letture che preferisco di questo editore* e magari così trovare il modo di parlare di qualche libro di cui non parlo spesso o di cui ho parlato diverso tempo fa. Come al solito, attenzione agli spoiler, io faccio di tutto per non svelare parti fondamentali della trama ma, dato che non so quanto sia impostato verso il basso il vostro spoiler-detector, meglio mettere la mani avanti.
Oggi preferiti del mese. Gennaio mi ha fortemente messo alla prova perché è stato un mese duro, che ha preso molto più di quanto abbia dato. Possiamo dire che non è stato di certo il mese migliore con cui iniziare il nuovo anno. Mettiamo però da parte per un attimo i pensieri negativi e pensiamo alle cose che hanno portato felicità lo scorso mese (oltre al ritorno prepotente dei libri universitari).
Buona lettura!
Oggi Book Tag perché sono stata molto impegnata (e lo sono ancora, che idea geniale il PF24…), mezzo ammalata (che idea geniale farsi fare l’antitetanica in un periodo di forte stress e non aspettarsi la febbre e il braccio fortemente dolorante) e per preparare una nuova inutile riflessione (qui trovate la prima) serve più tempo e attenzione.
Questa volta parliamo di classici, gioia e dolore. Libri amati alla follia o detestati, spesso portatori di memorie scolastiche non troppo felici. Io li adoro e sono ben felice di dedicar loro un post!
Anno nuovo, rubriche vecchie. Sembra proprio che i preferiti del mese siano tornati per restare, non si sa per quanto, ma lottano e sono tra noi. Quindi senza ulteriore indugio andiamo a vedere quale sono state le cose più belle dell’ultimo mese del 2017 (e così mi manca solo il post delle letture per chiudere i conti con l’anno appena concluso)
Buona lettura!
Quinto appuntamento con la rubrica in cui elargisco consigli di lettura di cui nessuno sentiva la necessità ma che io do lo stesso perché questo blog in qualche modo dovrà pur andare avanti.
Vi siete ripresi dai bagordi natalizi? Siete ancora immersi nel mondo dei pranzi perenni che si protraggono fino all’Epifania? Avete ricevuto bei regali? Dei libri magari?
Oggi ci dedichiamo però non ai libri ma ai/alle graphic novel (prima o poi capiremo tutti insieme quale sia l’articolo esatto da usare), a tre che mi sono piaciute tanto (e io sono una rompipalle con assoluta poca fantasia).
Mentre mi trovo a letto con la febbre sono stati pubblicati i risultati dei libri migliori del 2017 secondo gli utenti di Goodreads. Nessuno dei (pochi) titoli che avevo votato ha vinto ma non è questo problema. Volevo però riportare qui sul mio blog, due parole di riflessione a riguardo, visto che i miei dubbi sono condivisi da diverse persone.Continua a leggere…
Al terzo appuntamento consecutivo si può dire che i preferiti sono tornati in pianta stabile su questo blog.
Novembre è stato un mese inizialmente frenetico che si è poi incanalato nei binari tipici di chi vive in un piccolo paese e non segue tanti eventi. Senza ulteriore indugio andiamo a vedere cosa amato particolarmente nel mese appena passato!
Buona lettura!
Ci ho pensato a lungo e, seppure con sforzo, mi sono convinta che non sia troppo presto per cominciare a parlare di Natale. Quindi da oggi ci saranno diversi post dedicati a una delle festività più importanti dell’anno (poco cambia che si creda all’aspetto religioso della vicenda o meno) tra cui consigli di lettura a tema natalizio e consigli per gli acquisti per i lettori. Oggi però cominciamo con qualcosa di molto più personale ovvero la lista dei regali che vorrei ricevere a Natale. E fate attenzione questa è una lista di regali che vorrei ricevere e che, molto probabilmente non riceverò mai (perché sì, i miei desideri puntano decisamente in alto).