Buon venerdì. Dopo tantissimo tempo torna l’appuntamento con il #5coseche*, questa volta sarà molto facile rispondere perché si parla di libri che mi sono entrati nel cuore.
Magari cerco di non nominarvi i miei preferiti che, se siete passati almeno un paio di volte da queste parti, sapete benissimo quali siano.
Tag: 2018
Cinque libri che avrei voluto leggere nel 2018 #5coseche
Buon venerdì. Anche nel 2019 torna l’appuntamento con la rubrica del venerdì 5 cose che* anche se, metto le mani avanti sin da ora, non quanto riuscirò a essere puntuale/ rispondere a tutti gli argomenti.
Ci tenevo comunque a partecipare al primo appuntamento dell’anno che serve anche a fare un po’ i conti con le mie fantasiose TBR mentali che, per un motivo o per l’altro, non ho chiaramente rispettato.
Senza ulteriore indugio vediamo quindi quali sono i cinque libri che avrei voluto leggere lo scorso anno e che, invece, non ho letto (in realtà forse in questa categoria rientrano più di cinque libri ma è meglio restringere il campo).
Letture di settembre 2018.
Con colpevole ritardo arriva il post delle mie letture settembrine. Continua il trend per cui leggo poco e sto cercando di non farmene una colpa, sono convinta che forzarmi a leggere potrebbe solo peggiorare la situazione quindi, buona lettura!
Letture di agosto 2018.
Ad agosto ho letto poco. O meglio, ho letto pochi libri solamente tre (in compenso ho letto dei gran bei fumetti).Quindi questa volta cercherò di fare in fretta, anche perché del libro che mi è piaciuto tanto ho già parlato (trovate la recensione qua, se vogliamo chiamarla recensione) e non ho voglia di sprecare fiumi di parole per il libro che ha ucciso il mio entusiasmo per venti giorni buoni.
Letture di luglio 2018.
A luglio ho letto sei libri di cui quattro con ben più di 400 pagine, oserei dire che si tratta di un sostanziale miglioramento rispetto a giugno (e in questo elenco non sono comprese le letture e riletture di fumetti). In linea generale posso ritenermi soddisfatta e oggi voglio parlare con voi di ciò che ho letto lo scorso mese.
Letture di giugno 2018.
Se qualcuno tra voi ha letto il post dei preferiti già saprà che ho letto veramente poco a giugno. Il post sarà quindi breve e (spero) indolore. Rispetto allo scorso anno sono indietro di un libro ma nel 2017 i mesi in cui ho letto veramente poco sono arrivati tutti nella seconda metà dell’anno (il disastroso agosto 2017), quindi spero di riuscire a mantenere un buon ritmo di lettura ma, soprattutto, di leggere bei libri. Per ora, mi accontento di dirvi due cose sulle letture del mese appena passato.
Letture di maggio 2018.
Il bruttissimo vizio di scrivere delle letture del mese appena passato quando siamo oltre la metà del mese in corso dovrei perderlo. Più probabilmente dovrei imparare a organizzarmi meglio. Fatto sta che oggi parliamo dei libri che ho letto a maggio e non sono pochi, quindi due parole su ognuno senza troppi fronzoli. Almeno spero.
Letture di aprile 2018.
Buongiorno! Oggi parliamo delle letture del mese appena passato, non tante ma tra esse spicca un libro bellissimo e uno che avrei fatto un milione di volte meglio a non leggere perché dire che l’ho trovato assurdo è al limite del complimento generoso. Quindi, mettiamo da parte ulteriori preamboli e iniziamo a parlare di libri.
Letture di marzo 2018.
Sì, abbiamo passato la metà del mese ma, come dice l’adagio, meglio tardi che mai quindi oggi parliamo delle letture del mese scorso.
Letture di febbraio 2018.
Con qualche giorno di ritardo eccoci di nuovo qua a parlare delle letture del mese appena passato. A febbraio, nonostante il mese più breve ho letto ben sei libri e per una volta dopo tanto tempo ho letto solo in italiano. In generale è stato un buon mese di letture, andato in maniera completamente diversa rispetto a quanto avessi programmato (e mi ricordo ancora una volta quanto sia un bene che io non faccia TBR pubbliche, perché le disattendo in maniera sistematica) ma che mi ha portato delle letture che fanno riflettere. Lasciamo quindi perdere le introduzioni e vediamo cosa ho letto a febbraio.