Sul mercato italiano il fenomeno è molto meno diffuso, sul mercato anglofono invece è pratica assai diffusa e incentivata anche sulla base di logiche di mercato. Oggi vi parlo un po’ del perché, ogni tanto, cado nel tranello del pre ordine.
Tag: chiacchiere
Inutili riflessioni: perché ho voluto leggere questo libro?
Buon fine settimana!
Il rientro al lavoro è stato un po’ traumatico ma eccomi qua nuovamente con una di quelle riflessioni a tema libresco assolutamente inutili ma che voglio condividere con voi. Il mio 2019 di letture è iniziato con una delusione pazzesca che mi ha portato a non finire il libro in questione (eh sì, basta con i libri portati a termine a tutti i costi) e a pensare a questo post. Mentre leggevo (e scuotevo la testa) mi sono chiesta più volte quali motivi mi avessero spinto a iniziare la lettura e se non mi fossi lasciata troppo influenzare mettendo da parte il mio istinto. Quindi oggi parliamo di questo, di quanto ci lasciamo influenzare nello scegliere le nostre letture e di quanto ci facciamo “fregare”.
Inutili riflessioni: qual è il posto dei fumetti?
Qualche ora fa vagavo per le vie del centro in cerca di idee su come incartare i regali di Natale di quest’anno quando ho deciso di entrare in una delle librerie di qua che più frequento. Non è enorme, ma è abbastanza fornita e ha una sezione fumetti con addirittura qualche serie manga. L’argomento di riflessione è proprio questo.
Cinque libri in cima alla wishlist #5coseche
Buona domenica, con mostruoso ritardo torna sul blog solo oggi con un post tematico del #5coseche*. So di essere in estremo ritardo ma c’è stato un grosso e improvviso cambiamento nella mia vita e sono in fase di assestamento. Spero, la prossima settimana, di non sparire come ho fatto nei giorni scorsi.
L’argomento odierno riguarda i libri attualmente in cima alla nostra lista dei desideri, ci sono ben poche spiegazioni attorno quindi direi di interrompere qui le inutili ciance.

Gli ultimi cinque libri arrivati nella mia libreria #5coseche
Buon venerdì, nonostante io sia tornata dal Lucca Comics da qualche giorno, torno a scrivere sul blog solo oggi con un post tematico del #5coseche*. Questa settimana si parla degli ultimi libri arrivati nella libreria, argomento abbastanza facile, per cui, senza ulteriori preamboli, ecco le mie risposte.
Cinque manga e fumetti da leggere #5coseche
Buon sabato. Anche se in ritardo torna da queste parti la rubrica #5coseche* con un appuntamento dedicato alla nona arte.Oramai partecipo raramente e questo appuntamento e un po’ me ne dispiaccio ma spesso non riesco a trovare cinque risposte, oppure sono argomenti a cui non saprei rispondere. Quindi, in parole povere, il post di oggi consiste in me che straparlo e vi consiglio cinque fumetti, quindi buona lettura!
Inutili riflessioni: quanto contano le emozioni?
L’altro giorno guardavo un video su Youtube e la visione mi ha mandato in crisi sul mio modo di scrivere su questo blog. Oggi mi va di parlarne con voi.
Inutili riflessioni: interrompere i libri?
Dopo una pausa abbastanza lunga torna la rubrica dedicata a tutte le mie riflessioni legate in un modo o nell’altro al mondo dei libri. Purtroppo, anche questo mese di agosto, è tornato il mio amico blocco del lettore. Questa volta ho intuito quale fosse la causa e sono riuscita a uscire gli scorsi giorni. Il modo con cui ne sono uscita è l’ispirazione di questo (inutile) post.
Cinque saghe che ho cominciato di cui non vedo l’ora esca il prossimo volume #5coseche
Buon venerdì, questa settimana torna l’appuntamento (oramai irregolare da parte mia) col post tematico del #5coseche*. Siamo ad agosto e gli argomenti scelti per tutto il mese sono solo tre, questo era quello della prima settimana ma io lo recupero oggi perché venerdì scorso proprio non potevo. Oggi si parla di saghe o meglio dell’attesa del volume successivo in una saga (evitando però di nominare le aspettative che si formano e rischiano di essere deluse al momento dell’effettiva uscita). Vediamo quindi quali sono le saghe di cui attendo con più ansia l’uscita del prossimo volume:
I cinque libri più belli letti finora quest’anno #5coseche
Buon venerdì, vi sarete ormai accorti che la mia partecipazione non è più regolare come un tempo ma questo venerdì il tema mi interessava particolarmente quindi è con grande piacere che scrivo questo post tematico del #5coseche*. Siamo a luglio , e la prima metà di questo 2018 è andata via senza che neanche me ne accorgessi. Quindi è arrivato il momento di fare una sorta di bilancio delle letture dei sei mesi appena trascorsi. In questo post potete trovare un bilancio più generale, oggi invece parliamo solo dei cinque libri che mi sono piaciuti di più tra tutti quelli letti.