2019: Un anno di letture

Dopo un anno di lunghi silenzi e rare apparizioni ecco il bilancio delle letture del 2019! Sono sicura lo stavate aspettando tutti con ansia (come no). Bando alle ciance e iniziamo.

Bilancio letture 2019

Continua a leggere…

Pubblicità

Girls talk comics. Il Principe e la Sarta di Jen Wang

Sin da bambina l’aspetto che più mi affascinava delle fiabe era la descrizione (o la visione) degli abiti che indossavano le principesse. Elegantissimi, lunghi, maestosi hanno sempre scatenato la mia curiosità. Se una principessa era vestita in maniera differente per me, persona dai profondi valori sin dalla più tenera infanzia, il suo valore scendeva.
Col tempo sono venute fuori tutte le contraddizioni e le gabbie in cui vivevano quelle principesse e anche i loro abiti in parte lo erano. Nonostante i tempi siano cambiati, vengono ancora pubblicate delle fiabe raccontate con sapienza e disegnate con mano abile che riescono a veicolare nuovi messaggi universali di cui la nostra società oggi ha disperato bisogno.
Il fumetto che abbiamo letto io e Elisa questo mese rientra perfettamente in questa categoria. Ed è pieno zeppo di abiti favolosi, alla fine che differenza fa se a indossarli è un principe e non una principessa?

girlstalkcomics
                                       Ehi sono il logo e sono tornato!

Continua a leggere…

Girls talk comics. Melmo – I bonbon magici di Lilly di Osamu Tezuka

Cosa accade quando una giovane mamma muore lasciando da soli i suoi bimbi e come atto di gentilezza le viene concessa l’opportunità quella di donare alla sua bambina delle caramelle magiche che la faranno invecchiare o ringiovanire a suo piacimento?
Tecnicamente ben poco, solo che la storia è tra le mani del Dio dei manga e quindi vale la pena di leggerla e parlarne.

girlstalkcomics

Continua a leggere…

Girls talk Comics: un nuovo progetto

Dalle nebbie del tempo (e stranamente della Sardegna) riemergo per parlarvi di un nuovo progetto, nato da una chiacchierata su Instagram e che parla di fumetti. In parole povere si tratta di un club di lettura bimestrale dedicato esclusivamente al fumetto.
Il titolo? Girls talk comics (Anche se, tecnicamente, non ho più l’età per essere definita girl) perché le ideatrici siamo io e Aphorditeurania (che potete trovare su YouTube e su Instagram e parla di fumetti, specie di quelli non mainstream).
Volete sapere come funziona? Ve lo dico subito.

girlstalkcomics
Il logo del club di lettura, a opera mia. Prima l’avevo disegnato a mano (sì perché una volta avevo iniziato dei post che si intitolavano me vs handlettering) poi ho pensato che sarebbe stato meglio farlo tramite pc. Saggia decisione.

Continua a leggere…

Premio: My cup of tea 2018

Anno nuovo, tradizioni vecchie. Anche quest’anno, puntuale come sempre arriva il premio dedicato alle opere di qualsiasi natura che nello scorso anno ci hanno più sorpreso, creato vi ricordo da quel misterioso figuro che risponde al nome di Yue (che dovreste seguire tutti sul sul blog SayAdieutoYue). Oramai avete capito che oggi si assegnato tazzine o, per dirla in maniera corretta, oggi è il giorno del  My cup of tea.

Al solito riporto con precisione assoluta la definizione del premio direttamente dal blog del suo inventore:

Lo scopo del premio “My cup of Tea” è quello di celebrare non le opere più belle dell’anno di riferimento  (che siano fumetti, film, libri , serie tv o quant’altro) ma bensì quelle che più vi hanno sorpreso, contro ogni aspettativa e pregiudizio. 

my2bcup2bof2b2018

Continua a leggere…

Cinque manga e fumetti da leggere #5coseche

Buon sabato. Anche se in ritardo torna da queste parti la rubrica #5coseche* con un appuntamento dedicato alla nona arte.Oramai partecipo raramente e questo appuntamento e un po’ me ne dispiaccio ma spesso non riesco a trovare cinque risposte, oppure sono argomenti a cui non saprei rispondere. Quindi, in parole povere, il post di oggi consiste in me che straparlo e vi consiglio cinque fumetti, quindi buona lettura!

 

Continua a leggere…

Hello October – Book tag

A questo punto tutti si aspetterebbero il wrap up del mese di settembre ma dovranno attendere un po’, non è un gran periodo ma non voglio tediarvi con racconti che francamente non interessano a nessuno. Non voglio però lasciare il blog più “abbandonato” di quanto non lo sia già quindi ho deciso di fare un book tag, anche se volevo ridurli sempre più. Comunque bando alle ciance e rispondiamo alle domande.

Continua a leggere…